WINE FARM
Qui il vino diventa protagonista del racconto di una terra assolata, custodita dai Butteri, che si tuffa nel blu del mare, tra il verde dei vigneti e l’oro del grano, tra vacche maremmane e cavalli al galoppo.
A Rocca di Montemassi coesistono e si integrano viticoltura, produzione di olio, pasta, legumi e cereali, allevamento, ospitalità e valorizzazione della cultura maremmana, nel più completo rispetto dell’ambiente.
Nel 2018 Rocca di Montemassi ha ottenuto la Certificazione EQUALITAS, un importante riconoscimento al percorso di sostenibilità Ambientale, Etica ed Economica intrapreso in questi anni. A questo link è disponibile in nostro bilancio di sostenibilità.
Tutto questo non sarebbe possibile senza donne e uomini appassionati, il vero motore del progetto.
IL TEAM

Alessandro Gallo
Direttore & Enologo

Stefano Galbiati
Agronomo

Jacopo Ferrari
Addetto alla cura e gestione dei vigneti

Laura Mari
Responsabile Ospitalità

Lina Bianco
Ufficio e Amministrazione

Alioscia Lombardini
Brand Ambassador

Virginia Logli
Addetto alla gestione della Cantina

Alessandro Seminara
Addetto alla cura e gestione del bestiame

Matilde Gentili
Responsabile della cantina

Mirko Pericci
Addetto alla gestione della cantina

Sara Bondi
Responsabile Comunicazione
Social Media

Lorenzo Giannetti
Chef
CANTINA
A Rocca di Montemassi il vino è racconto ed espressione di un’identità forte e autentica, di uomini e tradizioni.
Vini toscani di Maremma che racchiudono il calore della terra e la freschezza del mare.


La cantina è il luogo in cui prendono forma vini come il Vermentino Calasole, i nostri rossi di Maremma come Le Focaie e rappresenta il cuore di Rocca di Montemassi.

Accanto alla cantina di vinificazione, dotata delle più moderne tecnologie, si trova la bottaia.
Preziosi legni di diverso formato, dal tonneau alla grande botte di Slavonia, per vini toscani di grande struttura e intensità, capaci di evolvere nel tempo.


VIGNETI
Un’attenta mappatura dei suoli ha permesso di riconoscere le grandi potenzialità vitivinicole dell’area, di definirne la superficie vitabile e selezionare i vitigni da coltivare. La varietà e l’integrità dei terreni ha portato alla creazione di vigneti di Vermentino, icona di Maremma, di Viognier e di uve a bacca rossa, come Syrah, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot per i nostri Blend di Maremma.

Un team giovane, dinamico, in costante aggiornamento ha dato impulso ad un nuovo approccio agronomico, che si fonda sul pieno rispetto dell’ambiente, di cui il vigneto stesso è parte. Un’anima green quella di Rocca di Montemassi, che fa della sostenibilità il proprio motore di ispirazione.

VACCHE MAREMMANE
Rocca di Montemassi è un vero microcosmo che rappresenta e racconta la Maremma nella sua straordinaria biodiversità. La Tenuta si impegna nella valorizzazione della Vacca Maremmana, una razza bovina di grande valore culturale, divenuta icona di questa terra, per le sue forme e per le sue lunghe corna.


Dal 2018 all’interno della Tenuta ha preso vita un allevamento di vacche maremmane: un luogo suggestivo ed emozionante, che incuriosisce grandi e piccini, parte fondamentale della nostra identità.

OLIVETI
Una parte della Tenuta è dedicata alla coltivazione e alla cura dell’olivo. A Rocca di Montemassi si coltivano solo varietà autoctone toscane, per produrre un Olio Extra Vergine di Oliva Biologico di altissima qualità.


CEREALI E LEGUMI
Attorno ai vigneti, i veri protagonisti della tenuta, a Rocca di Montemassi si coltivano cereali e legumi che stanno alla base delle cucina maremmana.
